Edith Bruck: La Storia di una Sopravvissuta e Scrittrice

Introduzione a Edith Bruck Edith Bruck è una figura di rilevanza fondamentale nel panorama letterario europeo e nella memoria storica dell’Olocausto. Nata a Roma nel 1932, Bruck è una sopravvissuta ai campi di concentramento e ha dedicato la sua vita a raccontare l’orrore dell’Olocausto attraverso le sue opere. La sua voce rappresenta un’importante testimonianza degli…

Per saperne di più

Emanuele Dotto e il suo percorso con la sclerosi multipla

Introduzione alla sclerosi multipla La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune cronica che colpisce il sistema nervoso centrale, causando sintomi variabili e cambiamenti significativi nella vita delle persone colpite. Negli ultimi anni, la consapevolezza su questa patologia è aumentata, grazie anche a storie inspiratrici come quella di Emanuele Dotto, che ha condiviso la sua…

Per saperne di più

Liliana Segre: La Testimonianza di un’Era Tragica

Introduzione alla Personalità di Liliana Segre Liliana Segre, simbolo della memoria dell’Olocausto in Italia, è una figura di grande importanza non solo per il suo passato, ma anche per il messaggio di resistenza che porta nella società contemporanea. Nata nel 1930 a Milano, Segre ha vissuto in prima persona le atrocità della Shoah, essendo stata…

Per saperne di più
Back To Top